Assistenza socio sanitaria a domicilio
L'anziano, così come la persona malata o comunque fragile, ottiene notevoli vantaggi dalle prestazioni sanitarie ricevute presso il domicilio rispetto ad un'istituzionalizzazione in struttura. E' lampante che il destinatario dell'assistenza giovi del calore del proprio ambiente domestico, e della conservazione delle proprie abitudini nei familiari spazi di casa.
O.S.S. - Operatore Socio Sanitario
L'O.S.S. è un professionista sanitario qualificato che ha competenze generiche e specifiche nell'assistenza alla persona. Il servizio è calibrato sulle necessità specifiche del paziente, flessibile nell'orario e nella durata degli interventi e garantito da professionisti diplomati. Si occupa di igiene personale, monitoraggio, cura dell'ambiente, somministrazione di pasti preparati, disbrigo di pratiche e sostegno alla persona. In base alle esigenze del paziente Fiaba elabora un piano assistenziale personalizzato che tiene presente del soggetto del trattamento, quindi delle condizioni di salute, delle esigenze e aspettative dei familiari, nonché dell'ambiente. Fiaba si inserisce discretamente nella quotidianità dell'assistito intervenendo sugli spazi domestici oltre che ovviamente sulla persona fisica. Competenza e professionalità sono alla base dell'assistenza sanitaria di Fiaba, umanità ed empatia nobilitano l'intervento dei professionisti, la personalizzazione del piano assistenziale rende unico il servizio.
Ausili e tecnologia
Per elevare il livello dell'assistenza sanitaria Fiaba è dotata degli ausili necessari alla cura della persona e alla conservazione delle autonomie residue. Deambulatori, bastoni canadesi, apparecchiatura per rilevazione parametri vitali, supporti per prevenzione e cura di piaghe da decubito e sindrome da immobilizzazione (allettamento).
Personale qualificato
Il titolare del piano assistenziale è un'operatrice o operatore socio sanitario abilitato e che ha conseguito il diploma necessario per la qualifica.
Piano e interventi personalizzati
Non ci sono orari o durate delle prestazioni prestabiliti. L'elasticità negli spostamenti in tutta la regione e negli orari concordati e scelti dall'assistito e dai suoi familiari sono una prerogativa del servizio, studiato per essere a disposizione del beneficiario che non deve stravolgere le proprie abitudini.